ENERGIA DAL SOLE
“Casa Zero” viene realizzata e consegnata “chiavi in mano” con l’inserimento nella copertura di pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termodinamici. Per conoscere le principali caratteristiche di questa tecnologia Vi forniamo alcune nozioni:
A) Il solare fotovoltaico

Complesso per struttura ma dagli indubbi vantaggi economici e ambientali,  è oggi incentivato dai governi dei Paesi occidentali mediante appositi programmi e importanti contributi economici.

Come funziona
Un dispositivo fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica quando e colpito dalla radiazione solare.
L'impianto è basato su moduli fotovoltaici.I moduli costituiscono il generatore fotovoltaico, il cuore del sistema, che produce corrente a tensione continua. Per convertire la corrente continua in alternata (e quindi collegabile alla rete elettrica e utilizzabile nelle nostre case) serve un dispositivo chiamato inverter.

L’energia in eccesso prodotta dall’impianto può essere ceduta alla rete elettrica (contabilizzata da un apposito contatore), mentre se il fotovoltaico non produce energia sufficiente al fabbisogno dell'unità abitativa, l’utente può prelevare l’elettricità necessaria dalla rete.

E’ un riscaldamento sicuro, poiché lavora a bassa temperatura e con efficienti controlli di sicurezza è affidabile, perché non richiede manutenzione è economico perché ottimizza i consumi.

I vantaggi
Oltre alla possibilità di cedere energia elettrica prodotta in esubero alla rete, molti sono i vantaggi del sistema solare fotovoltaico.

1. i costi di manutenzione sono ridotti, poiché scarse sono le parti in movimento e meccaniche. Volendo si possono pulire i pannelli fotovoltaici ogni 2-3 anni, anche se si mantengono abbastanza puliti grazie alla pioggia e al vento.

2. non produce inquinamento di alcun genere (atmosferico, acustico...) durante il suo funzionamento.

3. l'unico vero impatto ambientale è rappresentato dall'occupazione di superficie, ma tale caratteristica lo rende particolarmente adatto all'integrazione negli edifici in ambiente urbano.

4. la potenza dell'impianto può essere modificata in qualsiasi momento senza problemi.

B) Il sistema solare termodinamico
Il sistema solare termodinamico permette di ottenere acqua calda sanitaria a costi ridotti anche in assenza di sole, con vento e pioggia.

Il sistema funziona come un frigorifero convenzionale, vi è quindi una zona fredda, una zona calda ed un compressore. Nella “zona fredda” vi sono i pannelli, mentre nella zona calda è presente lo scambiatore di calore.