GESTIONE SPESA ZERO

La porzione di villetta bifamiliare denominata “Casa Zero” viene realizzata e consegnata “chiavi in mano” con la fornitura di pannelli solari fotovoltaici con capacità produttiva di potenza nominale 3 Kw, oltre che a pannelli solari termodinamici per la produzione di acqua calda sanitaria con accumulo di 300 litri.
Per conoscere le principali caratteristiche di questa tecnologia vi forniamo alcune nozioni:
A)   Conto Energia

Il conto energia è un meccanismo di incentivazione alla produzione di energia tramite l'installazione di pannelli solari.
Come funziona il conto energia
Lo Stato acquista l'energia prodotta dai pannelli solari riconoscendo agli utenti una tariffa di riacquisto superiore a quella di consumo per venti anni. Il proprietario di un impianto a pannelli solari in conto energia possiede quindi due bollette: una a debito (consumo) e una a credito (produzione).
Come si accede al conto energia
Per avere il conto energia non è sufficiente installare un impianto a pannelli solari. E' necessario fare domanda al conto energia ed essere preventivamente autorizzati. L'impianto fotovoltaico deve essere costruito seguendo le modalità richieste dai decreti e dalle delibere che regolamentano il conto energia. Gli impianti a pannelli solari fotovoltaici già realizzati non possono entrare nel conto energia.
Quanto si guadagna con i pannelli solari
Il conto energia riconosce una tariffa incentivata di riacquisto per 20 anni, da considerarsi un guadagno netto per il proprietario dell'impianto.
La storia del conto energia
Il Conto energia nasce con la Direttiva comunitaria 2001/77/CE per l'incentivazione della produzione da fonti rinnovabili. In Italia viene recepita dal Parlamento italiano con il Decreto legislativo 387 del 2003. Per circa due anni resta in una fase di studio in attesa del decreto di attuazione che arriva il 5 agosto 2005 (decreto n.181 del 2005) e fissa tempi e termini di attuazione. Il conto energia diventa operativo nel settembre dello stesso anno con la Delibera 188 del 14 settembre 2005 che invece stabilisce i modi di erogazione degli incentivi. Le domande per accedere al conto energia sono presentate al GRTN (Gestore del sistema elettrico, oggi denominato GSE).


B)   Esempio di gestione della “casa zero”

Costi ipotetici medi di gestione all’anno:

1.     Bolletta acqua consumo medio famiglia  4 persone

50 mc. trimestre x 0,75 €/mc. x 4                                             €           150,00

2.     Bolletta metano assente

3.     Bolletta energia elettrica

- riscaldamento elettrico invernale, consumo annuo ipotizzato

150 gg x 10 h/g x 2,50 kw/ora = 3.750,00 kw

che in un anno in media porta a 3.750,00 kw x 0,20 =     €    750,00 

- elettrico ipotizzato 3395,00 kw/all’anno x 0,20 =         €      679,00

- elettrico pompa di calore per raffreddamento estivo ipotizzato

   90 gg x 10h/g x 2,39 Kw/ora  = 2.151,00 kw            

   che in un anno in media porta a 2.151,00 kw x 0,20        €    430,20

Totale costi                                                                                                €      2.009,20 anno

Ricavi dalla gestione del sistema fotovoltaico:

Stima della producibilità

Località 45°31'40" Nord, 9°30'12" Est, Altitudine: 131 m. s. l. m.,
città più vicina: Cassano d'Adda, Italia (1 km distante)
Potenza nominale del sistema FV: 3.0 kW (silicio cristallino)
Inclinazione dei moduli: 20.0°
Orientamento (azimuth) dei moduli: 0.0°
Stima delle perdite causato dalla temperatura: 7.9% (usando dati di temperatura locali)
Perdite stimate causate dall'effetto angolare di riflessione: 3.1%
Altre perdite (cavi, inverter, etc.): 10.0%
Totale delle perdite di sistema FV: 20.9%
Questo grafico e la tabella mostra l'energia elettrica (stimata) che ci si può aspettare
ogni mese da un sistema fotovoltaico con i parametri scelti.




Mostra anche la stima della media giornaliera e la produzione totale annuale

Valutazione costi e gestione

Valutazione gestione impianto e produzione economica

 

 

 

Producibilità totale annua dell’impianto FV:

3.395 kWh

Guadagno annuale  finanziamento

Gse per conto energia  kWh FV (3395x 0,43):

1.459,00 €

Risparmio annuale sul costo dell’energia (3395 x 0,20):

energia non acquistata dal gestore

679,00 €

Vantaggio economico totale annuale

 

2.138,00 €

Ogni anno il sistema fotovoltaico produce

 

2.138 €


Per ogni “chilowattora” prodotto tramite conversione fotovoltaica della radiazione solare si evita l’immissione in atmosfera di 0,531 kg di CO2, gas responsabile dell’effetto serra; considerando una vita utile degli impianti fotovoltaici di circa 30 anni, l’impianto in oggetto contribuirà ad evitare l’immissione in atmosfera di oltre 36.055 chilogrammi di CO2.