RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
“Casa Zero” viene realizzata e consegnata “chiavi in mano” con l’inserimento di una impiantistica semplice e senza manutenzione. Verranno installati due sistemi di riscaldamento, il principale viene fornito sotto pavimento mediante radiazione di calore ad una temperature di 22-23 gradi (tepore e confort) e regolabile con un termostato in ogni stanza indipendente, il secondo con la produzione e distribuzione di aria calda. La stessa macchina che produce e distribuisce l’aria calda in inverno produce anche il raffrescamento estivo.
Per conoscere le principali caratteristiche di queste tecnologie vi forniamo alcune nozioni:
A) Pompa di calore
Energia pulita e duratura per tutti.
La pompa di calore è una macchina capace di trasferire calore da una sorgente a temperatura più bassa (come l’acqua sotterranea o superficiale; l’aria; il calore del suolo) ad un altra a temperatura più alta (l’aria o l’acqua di una casa, un ufficio, una fabbrica).
Il vantaggio nell’uso della pompa di calore deriva proprio dalla sua capacità di fornire più energia (calore) di quella elettrica impiegata per il suo funzionamento (il rapporto è di almeno 1 a 4 o superiore, anche 1 a 6).
Con un impianto a pompa di calore è possibile sia riscaldare che raffrescare
La pompa di calore è un’interessante alternativa ai sistemi tradizionali di riscaldamento e
di condizionamento per migliorare il comfort degli ambienti abitativi offrendo garanzie di risparmio energetico particolarmente elevate
(35-40%).
B) Il sistema scaldante ELLARA
La tecnologia che rispetta l'ambiente
La tecnologia per il riscaldamento amorfo ELLARA si basa sull'utilizzo di nastri di metallo amorfo, innovativi e ultra sottili (25 micron) consentendo di riscaldare gli ambienti in modo uniforme risparmiando energia. I pannelli generano rapidamente un riscaldamento uniformeall'interno di tutto il locale in cui viene posato, e funziona a temperature inferiori rispetto agli altri sistemi per realizzare un riscaldamento continuo e per un lungo periodo.
Il sistema scaldante ELLARA è molto più efficiente rispetto ai normali radiatori elettrici, ai caminetti o ai pannelli radianti a pavimento idronici (con caldaia e tubi annegati).
E’ un riscaldamento sicuro, poiché lavora a bassa temperatura e con efficienti controlli di sicurezza è affidabile, perché non richiede manutenzione è economico perché ottimizza i consumi.
Vantaggi del sistema
L’impianto di riscaldamento a pavimento ELLARA è un sistema a bassa temperatura che garantisce un elevato grado di comfort. Il notevole risparmio sui costi di gestione rispetto a qualsiasi altro sistema, l’abbinamento a sistemi fotovoltaici, i costi di manutenzione pressoché nulli, la possibilità di avere ambienti sani e confortevoli, fanno di ELLARA il miglior sistema di riscaldamento elettrico a pavimento presente sul mercato.
L'assenza di manutenzione rende l’impianto ELLARA diverso da qualunque altro impianto.
Non è più richiesto l’obbligo della presenza di specialisti per il controllo della combustione, la pulizia del camino, la taratura della regolazione e delle apparecchiature di sicurezza, per il controllo e la pulizia dei corpi scaldanti o dei filtri dell'aria.
L'impianto ELLARA è completamente statico, quindi può essere installato anche in attività dove altri sistemi sarebbero vietati. Il sistema va installato direttamente sotto la pavimentazione finale: non ha inerzia termica ed è in grado di fornire tutta la potenza installata in pochissimo tempo.
Spesso si lamenta un inconveniente negli impianti radianti a pavimento annegati nel massetto, siano essi ad acqua che a cavo elettrico: la notevole inerzia termica del sistema, che provoca disagi e spese di gestione elevate. In pratica, l’impianto non è in grado di raggiungere rapidamente la temperatura di esercizio (con partenza a freddo deve essere riscaldato l’intero massetto) e di conseguenza anche il raggiungimento della temperatura ambiente ideale richiede un certo tempo.
L’utilizzo dei sistemi ad elevata inerzia, prevede il funzionamento continuo con attenuazione nelle ore notturne (spegnimenti ridotti al minimo) e pertanto tale impianto risulta poco adatto per i locali occupati saltuariamente o in modo discontinuo o per ridurre i consumi.
La soluzione con nastri amorfi, a bassissima inerzia termica, risolve questi problemi: riscaldamento immediato e flessibilità di esercizio rendono l’impianto ELLARA perfettamente adatto ad ogni esigenza.
Igiene
Il riscaldamento a pavimento presenta delle caratteristiche estremamente interessanti e vantaggiose a livello di igiene.
Prima fra tutte, la pulizia: dato che tutto il pavimento è il corpo scaldante del locale, diventa facile e naturale la pulizia dello stesso.
Negli impianti a pavimento non vi sono radiatori o convettori, che causano, come è noto, la combustione del pulviscolo atmosferico. Tale fenomeno, oltre a provocare senso di arsura e irritazione alla gola, genera anche i tipici aloni dietro e sopra i corpi scaldanti.
La bassa differenza di temperatura tra pavimento e ambiente non provoca i moti convettivi dei radiatori o convettori e impedisce l’elevato sollevamento della polvere e con essa dei batteri che causano allergie. Il riscaldamento del pavimento sottrae anche ai batteri il loro elemento vitale, cioè l'umidità.
L'impianto è estremamente flessibile e permette di attivare solo le zone che devono essere riscaldate, senza alcun costo aggiuntivo per generare o trasportare il calore dalla caldaia all’ambiente.
Dal punto di vista della sicurezza uno dei vantaggi più evidenti è ovviamente quello dell'assenza di gas e di qualunque combustibile.
Per la sua installazione non è necessaria alcuna opera muraria.
L'impianto è completamente statico, non necessità di motori e può essere installato anche in attività che richiedono particolare attenzione dal punto di vista della prevenzione incendi e degli infortuni.